I-Tech Innovation 2023-2024, candidature entro il 15 ottobre 2023

Parte la 3° edizione di I-Tech Innovation 2023-2024, il programma di accelerazione a supporto delle giovani realtà imprenditoriali innovative lanciata da CRIF in collaborazione con Fondazione Golinelli.

Il progetto si articola in 3 Call for Innovation + 3 Call for Plug In

Le Call sono aperte a ricercatrici, ricercatori, team indipendenti e startup che vogliono trasformare i loro progetti in una realtà imprenditoriale. L’edizione di quest’anno potrà contare su un investimento complessivo di oltre 1.250.000 € e verranno selezionati un massimo di 15 team tra quelli che proporranno soluzioni altamente innovative, per le quali sia stato già effettuato un test sul mercato dimostrando un alto grado di maturità della tecnologia, e che dispongano di un solido e avanzato piano di sviluppo e protezione della proprietà intellettuale, così suddivisi:

  • fino a 4 provenienti dall’ambito delle Life Science & Digital Health (in ambito Call for Innovation)
  • fino a 3 dal mondo FinTech & InsurTech (in ambito Call for Innovation)
  • fino a 2 dai settori AgriTech & FoodTech (in ambito Call for Innovation)
  • fino a 2 dagli ambiti Industry 4.0, IoT, Big Data & AI (in ambito Call for Innovation)
  • fino a 2 dal settore Social Impact (in ambito Call for Plug In)
  • fino a 2 dal mondo Travel Tech & Smart Mobility (in ambito Call for Plug In)

I team selezionati avranno accesso a G-Force, il programma di accelerazione personalizzato e strutturato di mentorship e di supporto allo sviluppo dei loro modelli di business della durata di 4 mesi e potranno usufruire di una serie di facilities e servizi offerti dai promotori e dai partner delle call (aziende e istituzioni), come:

  • la Città Metropolitana di Bologna,
  • il Comune di Bologna,
  • il Comune di Imola,
  • l’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna,
  • Search On (per le attività di promozione e diffusione del programma nel contesto dell’innovazione italiana).

Sono riconfermate le collaborazioni con Areté, Agrivar, Competence Center BI-REX, Emil Banca e Gruppo BCC Iccrea.

Le candidature dovranno pervenire entro domenica 15 ottobre 2023 e la lista dei team selezionati sarà resa pubblica martedì 6 febbraio 2024.

Per maggiori informazioni:

Aperta la call di Open Innovation for Textile Sustainability

Informiamo che è aperta la call di Open Innovation dedicata alla sostenibilità nel settore tessile, promossa da MinIT – Cluster Made in Italy.

Il bando ha l’obiettivo di creare collaborazioni, partnership e joint venture con due leader internazionali del settore tessile quali RadiciGroup e Decathlon Produzione Italia, realtà socie dello stesso Cluster MinIT.

Il Regolamento prevede che i progetti siano riconducibili a quattro tematiche di innovazione:

  • Economia circolare
  • Nuovi materiali
  • Nuovi modelli di business
  • Tecnologie digitali

Le proposte in grado di rispondere alle quattro sfide di sostenibilità costituiranno la short list preferenziale su cui poter avviare progetti di collaborazione, sviluppo e sinergia con le due aziende partner dell’iniziativa.

La call è rivolta a:

  • Startup e PMI – già costituite;
  • Progetti d’impresa – non ancora costituiti ma che hanno sviluppato una riflessione strutturata della propria idea di business;
  • Gruppi di ricerca – che facciano riferimento a enti, istituzioni, organizzazioni di ricerca pubblica o privata;
  • Innovatori – intesi come persone singole in possesso delle necessarie titolarità legate all’innovazione presentata.

Le candidature possono essere inviate fino al 28 luglio 2023.

Il regolamento è disponibile sul sito www.clusterminit.it; per ulteriori informazioni e per candidarsi consultare la pagina dedicata.

DIHCUBE4Startup: la prima Open Call di DIHCUBE

Informiamo che DIHCUBE, il Polo europeo per l’innovazione digitale coordinato da ANCE e partecipato da SMILE-DIH, ha lanciato la sua prima Open Call denominata DIHCUBE4Startup organizzata in collaborazione con Deloitte Officine Innovazione con l’obiettivo di individuare soluzioni innovative in grado di favorire la transizione digitale del settore delle costruzioni edili.

DIHCUBE4Startup si rivolge a startupspin off universitari, micro e piccole imprese con sede in Italia, già costituite in forma societaria o che, se selezionate, si impegnino a costituirsi.

Le soluzioni proposte dovranno rispondere a uno dei seguenti obiettivi:

  • EFFICIENZA – Soluzioni digitali innovative che consentono di ottimizzare i processi e aumentare efficienza e produttività nella catena del valore del settore delle costruzioni
  • SOSTENIBILITÀ – Soluzioni digitali innovative in grado di supportare l’intero processo costruttivo con strumenti più ecologici e sostenibili, in linea con NetZero EU +

I soggetti interessati potranno inviare la propria candidatura fino al 9 Luglio 2023 tramite il sito F6S: https://www.f6s.com/call4startups-dih-cube-2023/apply.

In base allo stadio di sviluppo, nel periodo che va dal 10 luglio al 22 settembre 2023 verranno selezionati i progetti che guadagneranno l’accesso alle seguenti premialità:

  • nel caso di progetti di livello early stage un programma di incubazione di 3 mesi;
  • nel caso di soluzioni pronte per il mercato e scale up un evento di matchmaking con le PMI del settore e un percorso di accelerazione

Al termine della Call, i progetti selezionati saranno premiati in occasione di due eventi di rilievo, entrambi in programma nel 2023 e più precisamente si prevede che:

  • 8 micro e piccole imprese, startup in fase early-stage e spin off universitari verranno premiate durante il Maker Faire che si terrà dal 20 al 22 ottobre a Roma;
  • 15 micro e piccole imprese, startup in fase late-stage o scale up verranno premiate durante SAIE che si terrà dal 19 al 21 ottobre a Bari.

Scarica qui il documento sintetico nel quale sono riportati i link per consultare le informazioni di dettaglio ed il regolamento per partecipare.

Riparte la Start Cup Emilia-Romagna: online il bando

Aperte le candidature per partecipare all’edizione 2023 della Start Cup Emilia-Romagna, il percorso di supporto alle nuove idee di impresa e start-up organizzato da ART-ER e dalla Regione Emilia-Romagna insieme a tutte le università e i centri di ricerca regionali, che mette in palio percorsi di accompagnamento e contributi in denaro.

Il bando della Start Cup Emilia-Romagna: i destinatari e il percorso

Il bando per partecipare alla Start Cup Emilia-Romagna, percorso di supporto da quest’anno integrato con ECOSISTER a sostegno di progetti imprenditoriali innovativi, è finalizzato a favorire la nascita di nuove imprese ad alto contenuto innovativo, verificando la fattibilità del progetto imprenditoriale.

La competizione è riservata a persone fisiche, che abbiano raggiunto la maggiore età, (individualmente o in team) che intendano avviare iniziative di sviluppo di prodotti e servizi innovativi in Emilia-Romagna, che dimostrino una comprovata relazione tra la Business Idea e il contenuto tecnologico o di conoscenza e un’Università e/o Ente pubblico di ricerca regionale.

Il percorso prevede attività di formazione e coaching articolate in 3 fasi, a cui si accede tramite selezioni progressive.

Oltre alle 3 fasi del percorso di accompagnamento, sono previste altre azioni di supporto ai team di progetto che saranno fornite dai soggetti affiliati a ECOSISTER e dai partner della Start Cup Emilia-Romagna.

Il supporto dei partner territoriali

I team di progetto, che beneficeranno dei percorsi di supporto territoriale, saranno identificati dai singoli partner tra i quali Unione Parmense degli Industriali e SMILE-DIH, che stabiliranno modalità, tempi e contenuti dei percorsi di supporto in considerazione della tipologia e dello stadio di sviluppo dei progetti assistiti.

Incontri con le imprese del territorio

Per i progetti ammessi alla FASE 2 è prevista la possibilità di confrontarsi su temi chiave quali lo sviluppo del business e l’accesso al mercato con realtà imprenditoriali consolidate individuate dalle associazioni industriali partner della competizione, con i mentor appartenenti al Mentor Board di ART-ER e grazie al network dei soggetti affiliati a ECOSISTER e dei partner della Start Cup Emilia-Romagna. Tali attività avranno luogo nella fase finale del percorso e saranno precedute da una formazione specifica.

Contributi in denaro e riconoscimenti

Il Percorso di supporto integrato ECOSISTER & Start Cup Emilia-Romagna – Edizione 2023 mette a disposizione i seguenti contributi erogati da ART-ER:

  • Contributi in denaro messi a disposizione dagli sponsor;
  • Contributo per la partecipazione al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione – per un massimo di 6 progetti identificati secondo la graduatoria finale (quota di iscrizione al PNI e rimborso spese di partecipazione);

Inoltre:

  • Menzione speciale “miglior progetto di impresa ad impatto sul climate change”;
  • Partecipazione a un percorso formativo all’estero per il primo progetto classificato afferente alla transizione ecologica.

Iscrizioni e regolamento

La candidatura può essere presentata fino alle ore 13:00:00 del 26 giugno 2023 compilando il modulo di sottomissione online (si consiglia di compilare il FAC SIMILE e poi copiare le informazioni) e allegando i seguenti documenti:

  • Allegato1A_ATTESTAZIONE DI REFERENZA;

o in alternativa:

  • Allegato1B_DICHIARAZIONE DI ISCRIZIONE AD UN ATENEO CON SEDE IN EMILIA-ROMAGNA – in forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà -, presentata da almeno il 50% dei componenti del team di progetto, cui andrà allegata adeguata documentazione comprovante quanto dichiarato e copia della carta di identità di ciascun dichiarante;
  • Allegato 2_DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ presentata dal referente operativo del progetto;
  • Copia della carta d’identità in corso di validità del referente operativo.

Il bando, il fac-simile e tutti i documenti da allegare per sottomettere la candidatura sono disponibili sul sito di ART-ER al seguente link: bit.ly/BandoPercorsiStartCupEcosister2023.

Per ulteriori chiarimenti e informazioni è possibile scrivere una email a ecosister_startcup@art-er.it.

CIRFOOD DISTRICT lancia la call per Startup dedicata all’innovazione nel mondo del food service

Scadenza candidature: 30 novembre

CIRFOOD DISTRICT LOVES IDEAS è un’iniziativa promossa per individuare e supportare startup e scaleup che propongono soluzioni innovative e favoriscono l’evoluzione tecnologica all’interno del settore.

CIRFOOD è una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare, che si impegna ogni giorno a nutrire il futuro di idee e soluzioni in grado di garantire a tutta la società uno sviluppo sostenibile, dal punto di vista economico, ambientale, sociale e culturale.
È da questa visione che nasce CIRFOOD DISTRICT, il centro di ricerca e innovazione di CIRFOOD, dove progettare e sperimentare nuove soluzioni nell’ambito della nutrizione e del food service.

Come funziona CIRFOOD DISTRICT LOVES IDEAS

  1. Invia la tua application alla call (cliccando su “candidati ora” e completando l’application sulla piattaforma F6S) entro i termini previsti
  2. Ti contatteremo al termine del processo di selezione per comunicarti l’esito
  3. Solo 10 Startup accederanno al DEMODAY che si terrà al CIRFOOD DISTRICT, nel quale verrà proclamata la Startup vincitrice, alla presenza dei partner e del management CIRFOOD
  4. La Startup vincitrice svolgerà un progetto pilota con CIRFOOD per validare la soluzione proposta

Gli ambiti di interesse della call

  1. CIRCULAR ECONOMY AND SUSTAINABILITY – Soluzioni riguardanti modelli di sviluppo a “emissioni zero”, attraverso una gestione più attenta delle materie prime e dei processi di produzione, unita alla lotta allo spreco alimentare.
  2. EDUCATION & HEALTH AND SOCIAL CARE – Nuove tecnologie e modelli di business per la promozione della salute e il benessere psico-fisico di giovani, adulti e anziani.
  3. SMART PROCESS – Applicazioni e strumenti finalizzati a semplificare un processo o un’attività aziendale, aumentandone l’efficienza operativa e la qualità dell’output finale.
  4. IN-STORE & RESTAURANT TECH – Soluzioni in-store utili al miglioramento dell’esperienza dell’utente attraverso una integrazione tra contesto, processi, tecnologia e interfacce.

Saranno selezionati  a partire da dicembre 2022, le 10 migliori idee tra i progetti presentati, secondo criteri di attinenza al business CIRFOOD, sostenibilità, scalabilità e applicabilità della soluzione.

A febbraio 2023 si svolgerà, all’interno del CIRFOOD DISTRICT, il DemoDay, un evento fisico in cui saranno presentati i progetti delle 10 startup selezionate, che terminerà con la proclamazione del vincitore. Nella primavera 2023 la startup vincitrice avrà quindi modo di avviare un progetto pilota con CIRFOOD per validare la soluzione proposta.

La call è supportata da Agrifood-Tech-Italia, ART-ER, Confcooperative Bologna-Modena-Reggio Emilia, Fondazione PICO – Digital Innovation Hub di Legacoop Nazionale, Food Hub, Legacoop Emilia Ovest, Retail Hub, Startup Geeks, Too Good To Go e Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Forward Factory

Forward Factory è un programma creato da Cdp (Fondo Nazionale Innovazione – Cdp Venture Capital), sostenuto e promosso da numerosi partner e investitori, dedicato e pensato per startup che offrono innovazioni digitali in ambito manifatturiero.

Forward Factory è in grado di offrire:

  • € 165 K di investimento in equity dal 5% al 15% per ogni startup. Al termine del programma, le migliori startup possono accedere ad un investimento follow-on
  • Un programma di accelerazione di 6 mesi che toccherà tutti gli aspetti chiave per il successo di una startup. Partendo dall’idea di business, passando per la strategia, il prodotto, il mercato costruiremo insieme un business scalabile
  • Poc con Aziende: la startup lavorerà fianco a fianco con le aziende, all’interno dei loro ambienti produttivi, facendo leva su asset e conoscenze di settore per creare un POC. Questo permetterà di sviluppare, testare e migliorare la soluzione e instaurare una relazione con il tessuto produttivo
  • Accesso a un network di founder, Subject Matter Expert, investitori e mentors del mondo imprenditoriale, digitale e manifatturiero

Il Clust-ER Innovate lancia la challenge Logistica 4.0

Il Clust-ER Innovate della Regione Emilia-Romagna ha indetto un concorso con lo scopo di sostenere lo sviluppo e la crescita dell’applicazione di soluzioni di trasformazione digitale nell’ambito della logistica delle merci.

Il concorso fa parte di una serie di iniziative del Clust-ER Innovate e darà vita ad un libro bianco sulle esperienze candidate alla challenge, in cui i partecipanti saranno citati. Il progetto si concluderà con un evento di divulgazione e premiazione a Bologna.

Il vincitore potrà associarsi al Clust-ER Innovate con esenzione della quota d’iscrizione e della quota annuale per il 2022 e 2023. Avrà quindi accesso gratuito ad un ecosistema di networking per l’innovazione in ambito servizi in cui potrà fruire di:

  • Contatti di business e di ricerca;
  • accesso a gruppi di lavoro multidisciplinari;
  • partecipazione attiva ad un ecosistema innovativo e dinamico

Regolamento e modalità di invio dei contributi

Il concorso è rivolto a startup, spin-off e aziende innovative in attività sul territorio nazionale.

La candidatura del progetto deve essere inviata entro e non oltre il 7 ottobre 2022.

Saranno accettate solo le candidature di startup, spin-off e aziende innovative che con la loro soluzione innovativa impattino sul mondo della logistica delle merci, a titolo esemplificativo e non esaustivo i progetti potranno riguardare applicazioni in ambiente storage, warehousing, spare-parts, last-mile delivery, droni per la consegna merci, e-mobility, intermodalità, logistica sanitaria.

Per maggiori informazioni  scrivere al cluster manager Innovate Elisabetta Bracci elisabetta.bracci@innovate.clust-er.it (oggetto: Challenge Logistica 4.0) 

Matcher – Human Centric Innovation

MATCHER è il programma International Open Innovation con sede in Emilia-Romagna che si terrà dal 19 luglio al 29 novembre 2022 e che mira a supportare le imprese locali nell’affrontare specifiche sfide di business creando match strategici con altri attori dell’ecosistema dell’innovazione internazionale, in particolare start-up e scale-up.

La terza edizione coinvolge tre tipologie di attori: 11 aziende selezionate della regione Emilia-Romagna, start-up e scale-up nazionali e internazionali e tutti gli attori dell’ecosistema dell’innovazione italiano e internazionale .

La terza edizione affronta le sfide relative all’innovazione incentrata sull’uomo e sono state raggruppate in tre cluster tematici:

  • OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO, AUTOMAZIONE E CENTRICITÀ DEL CLIENTE
  • STRUMENTI DI FORMAZIONE E CONDIVISIONE DELLE CONOSCENZE
  • LAVORO COMUNITÀ, BENESSERE E INCLUSIONE

Per maggiori informazioni e per partecipare consultare il sito dedicato.

Al via il bando 2022 della Start Cup Emilia-Romagna

Alla prima fase del percorso, che prevede due bootcamp dedicati alla definizione del modello di business, possono accedere quest’anno ben 30 progetti che avranno poi la possibilità di presentarsi con un pitch ad un pubblico composto dai partner e dagli sponsor della competizione e ai rappresentanti delle associazioni industriali.

migliori 12 progetti accederanno alla seconda fase del percorso, che prevede formazione e coaching per redigere il Business Plan. Sono inoltre previste attività out of the building in preparazione ad incontri con imprenditori consolidati associati alle confindustrie partner della competizione e al Mentor Board di ART-ER.

I 12 team accederanno poi alla finale regionale, prevista in ottobre, presentando il proprio progetto imprenditoriale innovativo ad una platea di imprenditori, investitori, operatori a supporto del business e media.

Per i vincitori sono previsti contributi in denaro messi a disposizione dagli sponsor della competizione e la partecipazione al PNI, Premio Nazionale per l’Innovazione. Alla finale nazionale partecipano i vincitori di tutte le competizioni regionali e si compete per l’assegnazione dei premi nelle categorie Cleantech & Energy, ICT, Industrial e LIfe Science.

La terza fase del percorso prevede attività di assistenza alla finalizzazione del pitch in vista della finale nazionale.

I partner della competizione –  dipartimenti universitari, incubatori, associazioni, enti pubblici – e gli sponsor potranno poi attivare percorsi di supporto post-competizione per seguire i team nello sviluppo dei propri progetti imprenditoriali.

Il bando chiude alle ore 13.00 del 9 maggio 2022.

In evidenza:

Per approfondire il percorso e le modalità di presentazione delle domande consulta la sezione Il Bando del sito.

SLUSH 2022: partecipazione collettiva per startup e PMI innovative

L’Agenzia ICE Italian Trade e Investment Agency organizza una partecipazione collettiva di startup e PMI innovative alla prossima edizione di SLUSH, che si svolgerà a Helsinki il 17 e 18 novembre 2002.

FINALITÀ

SLUSH è tra i più importanti eventi mediatici europei di networking per le startup, grazie alla vocazione di incubatore dell’innovazione della Finlandia, Paese che promuove e premia il valore aggiunto delle idee innovative. Il mercato finlandese, infatti, attualmente occupa il quarto posto al mondo nella classifica delle percentuali di PIL investite nel settore della ricerca e dell’innovazione.

BENEFICIARI

L’invito è rivolto alle startup e le PMI innovative iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese delle Camere di Commercio in possesso dei seguenti requisiti:

Disporre di un prodotto/software proprio, già pronto per il mercato o almeno di un prototipo già funzionante;
Aver già raccolto un primo round di investimenti da parte di investitori professionali (VC, business angels, crediti bancari – no autofinanziamento) o aver vinto bandi di concorso (con premi in denaro) indetti da soggetti pubblici o privati;
Disporre di un sito internet e materiali promozionali (logo eps) in lingua inglese;
Disporre di personale in grado di condurre pitching sessions e trattative d’affari in lingua inglese.

Saranno ammesse al massimo 15 startup/PMI.

BENEFICI

L’offerta di ICE Agenzia include:

2 Pass nominativi per ogni startup partecipante;
Una postazione di lavoro disponibile a rotazione sulla base di un calendario disposto in anticipo;
Campagna di comunicazione attraverso i portali istituzionali e settoriali di ICE Agenzia e dell’Ambasciata d’Italia a Helsinki;
Visibilità sul sito dell’evento con profilo e logo aziendale;
Accesso alla piattaforma di matchmaking-tool degli organizzatori di Slush;
Partecipazione all’evento che si terrà presso l’Ambasciata d’Italia in Finlandia;
Assistenza in loco di personale di ICE Agenzia.

La partecipazione è gratuita, con penale di € 500,00 in caso di rinuncia dopo i termini oppure di mancata presentazione in fiera.

TERMINI DI PARTECIPAZIONE

Le richieste di adesione saranno accolte dalle ore 9.00 del 6 aprile 2022 alle ore 18.00 del 6 maggio 2022.

Per candidarsi alla partecipazione è necessario inviare all’indirizzo pec startupeinnovazione@cert.ice.it ed all’indirizzo email startupeinnovazione@cert.ice.it la documentazione amministrativa (scheda di adesione, regolamento e dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà) compilata e firmata con timbro aziendale.

Inoltre per completare l’iscrizione è necessario compilare il seguente FORM.

ALTRI LINK UTILI

Circolare Informativa (PDF);
Scheda di Adesione (PDF).